![]() | PARROCCHIA DI SAN ROCCO IN PEZVia Ponere 9, 32030, Cesiomaggiore (BL) Tel.: 0439.391124 - Cel.: 328.9532195 |
Domenica 13 marzo - II di Quaresima - Viola |
||
Pez 10.00: |
def.ta SAVINA De Nardin in Titton |
|
Lunedì 14 marzo - Viola |
||
Pez 18.00: |
defunti EMILIA Raveane e ATTILIO Rento |
|
Martedì 15 marzo - Viola |
||
Busche 17.00: |
def.ti DON VITTORIO Dalla Torre e DON ALDO Barbon |
|
Mercoledì 16 marzo - Viola |
||
Pez 18.00: |
defunta CARMITA Monsalve in De Nardin |
|
Giovedì 17 marzo - Viola |
||
Busche 17.00: |
defunta RINA Zasio | |
Venerdì 18 marzo - Viola |
||
Pez 17.30: |
VIA CRUCIS MESSA: per la comunità parrocchiale |
|
Sabato 12 marzo - San Giuseppe, sposo della B. Vergine Maria - Solennità - Bianco |
||
Busche 18.00: |
defunti di Franca Dall'O' |
|
Domenica 20 marzo - III di Quaresima - Viola |
||
Pez 10.00: |
anniversario ANGELO Rech rosario per chiedere la pace |
(**) (**) (**) (**) (**) (**) (**) (**) (**) (**) (**) (**) (**) (**)
Preghiera per la pace
Tutte le domeniche di Quaresima in chiesa parrocchiale pregheremo per la pace: esposizione del Santissimo Sacramento, recita del Rosario e benedizione eucaristica. Mezz’ora di tempo impiegata bene per uno scopo che sta a cuore a tutti: invocare Gesù, Re della Pace, che cambi i cuori degli uomini e faccia cessare i combattimenti. Mezz’ora non è niente per una causa così importante.
Fatte varie proposte di orario al Consiglio Pastorale e ai presenti alla celebrazione del Mercoledì delle Ceneri, l’ora preferita è risultata le 19.00. Quindi da questa sera e ogni domenica alle 19.00 in chiesa parrocchiale si prega per la pace.
Messa feriale
Abbiamo ripreso a celebrare la Messa feriale in chiesa parrocchiale e non più in cappella invernale.
Via Crucis di Quaresima
Ogni venerdì alle ore 17.30, in chiesa parrocchiale si prega la Via Crucis, alla quale segue la celebrazione della Messa.
I ragazzi delle cinque classi di catechismo e i cresimandi dei primi due anni delle Superiori, si avvicenderanno di settimana in settimana nella partecipazione alla Via Crucis.
La Via Crucis inizia alle 17.30 e circa alle 18.00 è seguita dalla Messa:
venerdì 18 marzo – ore 17.30 cresimandi delle superiori
venerdì 25 marzo – ore 17.30 cresimandi di 3a media
venerdì 1° aprile – ore 17.30 1a e 2a media
venerdì 8 aprile – ore 17.30 5a elementare
Aiuti ai profughi dell’Ucraina
Tutti siamo a conoscenza del dramma che stanno vivendo gli abitanti dell’Ucraina, abbiamo visto le immagini dei profughi che abbandonano le loro case e fuggono dalla devastazione della guerra. Sappiamo che sono migliaia e miglia di persone che si riversano negli stati confinanti e diversi vengo portati a trovare ospitalità in Italia.
Alcuni mi hanno chiesto in quali modi si possono aiutare. Per informarvi ho stampato una lettera di informazioni inviata dal vicario generale della nostra diocesi a noi preti. Questo quanto viene dalla nostra diocesi:
- La Prefettura sconsiglia la raccolta di beni materiali da inviare ai confini. A tal proposito, sentivo anche alla TV che non serve mandare vestiario, ma medicinali.
- La Caritas diocesana, in coordinamento con la Caritas nazionale, raccoglie fondi, con i quali finanziare interventi di aiuto di vario genere.
- Chi vuole accogliere profughi in casa deve comunicare la sua disponibilità al Comune.
Sulle iniziative prese da altre realtà (ad es. Protezione Civile, Medici Senza Frontiere, Alpini ecc.) io non so informarvi e potete fare una ricerca su internet.
Per riflettere
Durante quest’anno, centenario della nostra parrocchia, in questo spazio del foglio settimanale offro alla vostra lettura brani che ci aiutino a riflettere sulla parrocchia. Non dobbiamo infatti perdere l’occasione per riscoprire cosa significhi essere parrocchia e prendercene tutti maggiormente cura. Riporto quanto scrisse il papa San Giovanni Paolo II in un suo documento.
La parrocchia è l'ultima localizzazione della Chiesa, è in un certo senso la Chiesa stessa che vive in mezzo alle case dei suoi figli e delle sue figlie.
E' necessario che tutti riscopriamo, nella fede, il vero volto della parrocchia, ossia il «mistero» stesso della Chiesa presente e operante in essa: anche se a volte povera di persone e di mezzi, anche se altre volte dispersa su territori quanto mai vasti o quasi introvabile all'interno di popolosi e caotici quartieri moderni, la parrocchia non è principalmente una struttura, un territorio, un edificio; è piuttosto «la famiglia di Dio, come una fraternità animata dallo spirito d'unità», è «una casa di famiglia, fraterna ed accogliente», è la «comunità di fedeli».
In definitiva, la parrocchia è fondata su di una realtà teologica, perché essa è una comunità eucaristica. Ciò significa che essa è una comunità idonea a celebrare l'Eucaristia, nella quale stanno la radice viva del suo edificarsi e il vincolo sacramentale del suo essere in piena comunione con tutta la Chiesa. Tale idoneità si radica nel fatto che la parrocchia è una comunità di fede e una comunità organica, ossia costituita dai ministri ordinati e dagli altri cristiani, nella quale il parroco _ che rappresenta il Vescovo diocesano _ è il vincolo gerarchico con tutta la Chiesa particolare.